top of page

Ciao, come possiamo aiutarti? 

​

Ecco una serie di domande frequenti sull'immersione e i corsi subacquei PADI.

Hai ancora dubbi? Non esitare a contattarci!

​

01

Cosa serve per imparare ad immergersi?

 

Imparare ad immergersi è un’avventura incredibile! Con Narcosis il tuo percorso per respirare sott’acqua comprende tre eccitanti tappe:

 

1. Sviluppo delle conoscenze

Impara il linguaggio: durante la prima fase del tuo Corso Open Water Diver sviluppi la comprensione dei principi di base dell’immersione. Impari cose del tipo “come la pressione influenza il tuo corpo”, come scegliere la migliore attrezzatura subacquea, e cosa devi considerare pianificando le tue immersioni. Rivedi rapidamente ciò che hai studiato nelle sessioni dello sviluppo teorico con il tuo Istruttore, che ti sottopone un quiz per accertarsi che tu sia pronto/a. Assieme al tuo Istruttore, controllerai tutto sinché ogni eventuale dubbio non sarà chiarito.

 

2. Immersioni in acque confinate – addestramento alle abilità subacquee

Ecco, in fondo, ciò che desideri: immergerti.

Sviluppi le abilità subacquee di base immergendoti in una piscina, o in un corpo d’acqua con condizioni simili. Lì, apprenderai proprio tutto, dal montaggio della tua attrezzatura subacquea al come svuotare facilmente la tua maschera subacquea senza riemergere. Praticherai anche qualche esercizio per situazioni d’emergenza, come la condivisione dell’aria o il riposizionamento della maschera, potresti partecipare anche a qualche gioco, facendo nuove amicizie e divertendoti molto. Sono previste immersioni in acque confinate in cui apprenderai le abilità che ti servono per immergerti in acque libere.

 

3. Immersioni in acque libere

Dopo le tue immersioni in acque confinate ed assieme ai tuoi nuovi amici, continuerai l’apprendimento con reali immersioni in acque libere col tuo Istruttore. Sarà lì che potrai sperimentare appieno l’avventura subacquea – da principiante, ovviamente. Potresti effettuare queste immersioni vicino a te, oppure in una destinazione più esotica, durante una vacanza subacquea.

02

Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione?

 

Avendo completato la parte teorica e le immersioni in acque confinate è possibile completare le immersioni in acque libere in tre o quattro giorni, solitamente nei week end.

​

Il corso Open Water Diver è incredibilmente flessibile e si basa sulle tue prestazioni. Significa che lo staff di Narcosis, in base alla tua velocità di apprendimento, può offrirti ampie possibilità organizzative.

 

Ciò che interessa al tuo Istruttore è che tu impari ad immergerti, non quanto devi restare in aula; quindi, l’addestramento si basa sul dimostrare che sai ciò che devi sapere e sai fare ciò che devi saper fare.

 

Significa che procedi ai tuoi ritmi – più rapidamente o più lentamente, a seconda del tempo che ti serve per acquisire la fiducia di un subacqueo che s’immerge con regolarità. 

​

 

03

​

Quali attrezzature mi servono per imparare ad immergermi?

 

Scegliere ed utilizzare la tua attrezzatura subacquea fa parte del divertimento della subacquea.

 

Lo staff di Narcosis ti aiuterà a scegliere quella giusta.

 

Ogni parte dell’attrezzatura subacquea assolve ad una funzione diversa ma, nel suo insieme, ti permette di adattarti al mondo sommerso.

​

Ti aiuteremo a scegliere ciò che meglio ti si adatta per taglia e caratteristiche e ti forniremo noi l'attrezzatura per tutta la durata del corso: maschera subacquea, pinne, erogatori, GAV, bombola, muta subacquea, sistema di zavorra con pesi.

04

​

Come faccio a sapere qual è la migliore attrezzatura subacquea?

 

E' semplice: non esiste quella migliore in assoluto, bensì quella migliore per te.

Siamo qui per aiutarti a scegliere l'equipaggiamento più adatto a te per

·         gusti

·         taglia

·         costo

Possiamo consigliarti, fornendoti inoltre il servizio e l'assistenza che ti faranno sfruttare al meglio e per lungo tempo ciò che hai scelto. 

 

Ti si raccomanda di investire nella tua attrezzatura per i seguenti motivi:

- Utilizzando un’attrezzatura subacquea della tua taglia ti sentirai più a tuo agio.

- Utilizzando le attrezzature che hai scelto imparerai meglio

- I subacquei che possiedono la loro attrezzatura subacquea si immergono con maggior frequenza

- Possedere la propria attrezzatura subacquea fa parte del divertimento dell’immersione

 

Quale tipo di attrezzatura ti serve dipende dalle condizioni in cui ti immergerai: potresti desiderare un’attrezzatura per acque tropicali o per acque temperate o per acque fredde​.

05

​

Cosa si richiede per poter partecipare?

 

Se l’eccitazione e l’avventura ti attraggono, è probabile che tu possa diventare un ”avido” subacqueo.

Dovrai solo tenere presente i seguenti requisiti:

 

Età minima: 10 anni

Gli studenti con meno di 15 anni che completano con successo il corso ricevono la certificazione Junior Open Water Diver, che potranno aggiornare ad Open Water Diver dopo aver raggiunto tale età.

 

Condizioni fisiche.

Per sicurezza, si richiede a tutti gli studenti di compilare un breve questionario medico sulle condizioni fisiche che potrebbero costituire un problema durante l’immersione. Se tra quelle indicate non ne rilevi alcuna, ti basterà firmare il modulo e sarai pronto per iniziare. In caso contrario, come precauzione per la tua sicurezza, ti si chiederà di rivolgerti al tuo medico. Questi valuterà se le tue condizioni presentano controindicazioni per l’attività subacquea e firmerà il certificato per confermare che puoi immergerti.

 

Scarica il questionario medico subacqueo.

06

​

Dove posso immergermi?

 

In poche parole, praticamente ovunque ci sia dell’acqua – da una piscina all’oceano, non escludendo nulla tra questi due estremi: grotte, laghi, fiumi e sorgenti.

A determinare dove puoi immergerti sono:

·         il tuo livello di esperienza

·         l’accessibilità del sito

·         le condizioni

·         gli interessi

Ad esempio, se hai appena terminato il tuo corso Open Water Diver, forse non ti sentirai ancora pronto per immergerti sotto i ghiacci dell’Antartico. Tuttavia, non limitarti a pensare alle acque calde e cristalline che vedi sulle riviste di viaggi, alcune delle migliori immersioni sono più vicine e più insolite di quanto tu creda.

I tuoi siti d'immersione locali possono includere qualsiasi ambiente: dalla piscina, a siti naturali, la barriera corallina...Potrebbe trattarsi di un bacino artificiale o di un deposito fluviale fossile. Non è questione di visibilità: ciò che vedi è più importante di quanto distante puoi vedere!

L'unica cosa davvero importante è che tu t'immerga in un sito per il quale hai ottenuto l’appropriato addestramento subacqueo e l’esperienza, e che al tuo fianco ci sia il tuo compagno d'immersione. Narcosis può aiutarti ad organizzare immersioni fantastiche sia nella tua zona che in occasione di vacanze subacquee. 

07

​

Quando raggiungo il fondo della piscina o quando, facendo snorkeling, mi capita di immergermi, le orecchie mi danno fastidio: questo mi impedirà di diventare un subacqueo?

 

No, sempre che tu non abbia qualche difetto alle orecchie o ai seni. Il disagio che avverti dipende dal normale effetto che la pressione dell’acqua esercita sui tuoi timpani. Fortunatamente, il nostro corpo è stato “progettato” in modo da poter compensare i cambiamenti di pressione nelle orecchie – devi solo imparare come. Se in aereo non hai difficoltà a compensare la pressione dell’aria, probabilmente non incontrerai alcun problema a compensare quella dell’acqua durante un’immersione.

08

​

Patologie precedenti come problemi alle orecchie, diabete, asma, allergie, oppure il fumare, possono impedire a qualcuno di immergersi

 

Non necessariamente. Sebbene una qualsiasi patologia riguardante: orecchie, seni, funzione respiratoria o cardiaca, o che possa alterare lo stato di coscienza potrebbe costituire una controindicazione, solo un Medico può stabilire il rischio individuale di una persona. Per valutare un futuro subacqueo, se lo ritengono necessario, i medici possono anche avvalersi della consulenza del Divers Alert Network (DAN).

 

Scarica la dichiarazione medica da portare al tuo medico.

09

​

Quali sono le più comuni lesioni o malattie correlate alle immersioni subacquee?

 

Le scottature solari ed il mal di mare, che si possono prevenire con metodi appositi. Le più comuni lesioni provocate da forme di vita acquatica sono le abrasioni e le punture, facilmente evitabili indossando una muta protettiva, restando sollevati dal fondale e guardando dove si mettono mani e piedi.

10

​

Ma… gli squali?

 

Se sei davvero fortunato, potrebbe anche capitarti di vederne uno. Qualche volta accadono incidenti con degli squali, tuttavia sono casi estremamente rari e, per ciò che riguarda la subacquea, si associano essenzialmente ad attività come la caccia subacquea o il cibare gli squali: attività cioè che fanno scattare un comportamento alimentare aggressivo. Il più delle volte, se ti capiterà di vedere uno squalo, sappi che stai vivendo uno spettacolo assolutamente raro e meraviglioso.

11

​

In merito all'attività subacquea, le donne devono preoccuparsi di qualcosa in particolare?

 

Null’altro che della gravidanza. Poiché i medici sanno ancora poco a proposito degli effetti dell’immersione sul feto, la raccomandazione è di evitare d'immergersi quando si è incinte o mentre si cerca una gravidanza. Le mestruazioni, invece, di solito non costituiscono un problema.

12

​

​

Quale profondità si raggiunge?

 

Con l’addestramento necessario e l’esperienza, il limite dell’immersione ricreativa è posto a 40 metri, ma i principianti restano entro i 18 metri circa. Sebbene questi siano i limiti, alcune delle immersioni più popolari si svolgono però entro i 12 metri, dove l’acqua è più calda ed i colori sono più brillanti.

13

 

​

​

Che succede se consumo tutta la mia aria?

 

E’ piuttosto raro, poiché con te hai un manometro che indica, in qualsiasi momento, quanta aria hai a disposizione. In questo modo puoi risalire con una riserva d’aria di sicurezza. Ma, giusto per rispondere alla tua domanda: se esaurisci l’aria è il tuo compagno d’immersione ad offrirti un suo secondo erogatore, che ti permette di condividere la sua aria mentre riemergete. Ci sono anche altre opzioni, che apprenderai durante il tuo addestramento subacqueo.

14

​

Che accade se soffro di claustrofobia?

 

La gente trova che la “mancanza di peso” offerta dall’immersione sia semplicemente fantastica. Le moderne maschere sono disponibili con colori traslucidi, e preferibili a quelle in cui potresti sentirti chiuso. Durante il tuo addestramento subacqueo, il tuo Istruttore ti dedicherà tutto il tempo necessario, e ti insegnerà a sentirti a tuo agio in ogni momento. Egli lavorerà con te e secondo il tuo ritmo, assicurandosi che tu possa memorizzare e padroneggiare ogni abilità necessaria a farti diventare un subacqueo in grado di immergersi con regolarità.

bottom of page